Descrizione
Il libro “fotografa”, attraverso immagini dirompenti, i nuovi “poeti urbani”, i rapper di ultima generazione che si nutrono della contaminazione dei diversi linguaggi artistici e delle tecnologie digitali, dando vita e voce alla “Bit Generation” che si esprime, comunica, socializza, crea anche attraverso i social media un’inedita narrazione sonora della realtà urbana e sociale. Lello Savonardo
Gaetano e Pino non re/censiscono, ma documentano, viaggiano sul/nel territorio, raccontano le tendenze dominanti e quelle stravaganti, le eccezioni multikulturali, femministe, militanti. Federico Vacalebre
Le foto non mostrano solo le immagini di artisti campani ma, ne sono grato agli autori, anche quelle della loro provenienza e dei mestieri che questi giovani conducono fuori dalla scena. Maurizio Braucci
Per una storia della cultura hip hop in Campania. Tre capitoli per immagini – Territorio e cultura hip hop, Portraits, Live e Mainstream – e otto interviste: Sha-One, Speaker Cenzou, Lucariello, Nto’, Clementino, Dj Uncino, Op.Rot, Luciano Chirico.
le altre firme del volume
Lello Savonardo insegna teorie e tecniche della comunicazione e comunicazione e culture giovanili presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. Tra le sue principali pubblicazioni che richiamano il tema del presente volume: Bit Generation. Culture giovanili, creatività e social media (FrancoAngeli 2013); Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale (Utet 2010); Figli dell’incertezza. I giovani a Napoli e provincia (Carocci 2007); Musicman_ Machine. Arte e nuove tecnologie nell’era digitale (Graus 2004); Cultura senza élite. Il potere simbolico a Napoli nell’era Bassolino (ESI 2003); I suoni e le parole. Le scienze sociali e nuovi linguaggi giovanili (Oxiana 2001); Nuovi linguaggi musicali a Napoli. Il Rock, il Rap e le Posse (Oxiana 1999).
Maurizio Braucci è scrittore, sceneggiatore e operatore culturale. Tra i suoi libri Il mare guasto (Edizioni e/o 1999), Una barca di uomini perfetti (Edizioni e/o 2004). È cosceneggiatore di Gomorra e Reality di Matteo Garrone.
Damir Ivic è giornalista e critico musicale per la rivista Il mucchio selvaggio. Autore tra l’altro di Storia ragionata dell’hip hop italiano (Arcana 2010).
Federico Vacalebre è redattore e critico musicale per Il Mattino di Napoli e autore di svariati libri musicali tra cui: Clash (Gammalibri 1983), Dentro il vulcano (Pironti 1999), De André e Napoli (Sperling e Kupfer 2002), Rocco Hunt. Il sole tra i palazzi (Mondadori 2014).
ZONA Music Books –
Core e lengua. Altre segnalazioni
Napolinews24 – Al San Ferdinando presentazione del libro “Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie” di Gaetano Massa e Pino Miraglia
http://www.napolinews24.net/25452-al-san-ferdinando-presentazione-del-libro-core-e-lengua-il-rap-in-campania-e-altre-storie-di-gaetano-massa-e-pino-miraglia.htm
Salad.Days – Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
http://www.saladdaysmag.com/core-e-lengua-il-rap-in-campania-e-altre-storie/
Casertamusica – Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie di Gaetano Massa e Pino Miraglia
http://www.casertamusica.com/rubriche/cultura/2017/170209_core_lengua_zona.asp
Il Giornale di Casoria – “Core & Lengua”. Lavoro fotografico sul rap in Campania e altre storie…
http://www.ilgiornaledicasoria.it/core-lengua-lavoro-fotografico-sul-rap-campania-storie-autori-pino-miraglia-giovane-casoriano-gaetano-massa/
ZONA Music Books –
Tu li conosci i “newpolitani”?
Ferdinando Cotugno per Vanity Fair – 21 aprile 2017
https://www.facebook.com/coreelengua/photos/a.751023345053460.1073741828.751016831720778/791791584309969/?type=3&theater
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
Anna Teresa Damiano per Buongiorno Regione Campania – 5 aprile 2017
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4dbbf459-01e4-48de-8cb8-3d47d01ca909.html#p=0
(dal minuto 20 circa)
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
Davide Agazzi per Rumore – aprile 2017
https://www.facebook.com/coreelengua/photos/a.751023345053460.1073741828.751016831720778/786686821487112/?type=3&theater
ZONA Music Books –
Core e lengua. La photogallery dell’Espresso
http://espresso.repubblica.it/foto/2017/03/28/galleria/core-e-lengua-il-rap-in-campania-e-altre-storie-1.298080#3
ZONA Music Books –
Real Hip Hop
Damir Ivic per Il Mucchio Selvaggio – aprile 2017
http://www.editricezona.it/rassegnastampa/MucchioAprile2017.pdf
ZONA Music Books –
Il rap in Campania non è solo musica: è Core e lengua
Antonio Sergi per Il Giornale Off – 24 marzo 2017
http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/03/24/307104/
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
su Internazionale – 22 marzo 2017
https://www.internazionale.it/foto/2017/03/22/hip-hop-napoli
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
Paola Zucar su Instagram – 8 marzo 2017
https://www.instagram.com/p/BRXwJM5hwUb/
ZONA Music Books –
Hip-Hop, a Napoli il rap ha Core e lengua
Kento per Il Fatto Quotidiano – 17 marzo 2017
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/17/hip-hop-a-napoli-il-rap-ha-core-e-lingua/3453484/
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
Ascolta la puntata dedicata al libro di Play Music, la rubrica di Radiolibri.it sui libri musicali
http://www.radiolibri.it/categorie/il-mondo-che-ci-gira-intorno/play-music/core-e-lengua/
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
Bra per RapManiacz Reviews – 8 marzo 2017
http://www.rapmaniacz.com/core-lengua-rap-campania-storie/
ZONA Music Books –
Un libro sull’hip hop in Campania. Core e lengua
Marco Giani per Magazine.Gold – 27 febbraio 2017
http://www.goldworld.it/44298/arts/un-libro-sullhip-hop-campania-core-lengua/
ZONA Music Books –
Core e lengua. Il rap in Campania e altre storie
Toni Meola per Moodmagazine – 28 febbraio 2017
http://www.moodmagazine.org/2017/02/28/core-e-lengua-il-rap-in-campania-e-altre-storie/
ZONA Music Books –
La Napoli di “confine” dove l’emergenza è energia sociale
Sergio Brancato e Emiliano Chirchiano per Repubblica Napoli – 15 febbraio 2017
https://www.facebook.com/notes/emiliano-chirchiano/la-napoli-di-confine-dove-lemergenza-%C3%A8-energia-sociale/10155720995792656
ZONA Music Books –
Sanremo. Con l’arte e la musica è possibile un futuro migliore
Lello Savonardo per Repubblica Napoli – 15 febbraio 2017
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/15/sanremo-2-con-larte-e-la-musica-e-possibile-un-futuro-miglioreNapoli10.html?ref=search
ZONA Music Books –
Core e Lengua. Il Rap in Campania e altre storie: un libro fotografico che illustra i nuovi poeti urbani
Rosa Di Girolamo per Mydreams.it – 9 febbraio 2017
http://www.mydreams.it/core-lengua-rap-campania-storie-un-libro-fotografico-illusta-nuovi-poeti-urbani/
ZONA Music Books –
L’universo hip hop? È racchiuso in un libro
Giovanni Valentini per Repubblica – 10 febbraio 2017
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/10/luniverso-hip-hop-e-racchiuso-in-un-libroNapoli17.html
ZONA Music Books –
Le foto di Massa e Miraglia anatomia del rap newpolitano
Federico Vacalebre per Il Mattino di Napoli – 3 febbraio 2017
http://ilmattino.it/cultura/libri/core_lengua_massa_miraglia-2236257.html